Pago in Rete
Sistema dei pagamenti on line del MIUR
Cos'è
Con Pago In Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell'Istruzione e del Merito integrato con il sistema pagoPA che ti permette di pagare:
- le tasse e i contributi scolastici richiesti dalle scuole agli alunni per le attività curriculari ed extracurriculari a pagamento, come le visite guidate, i viaggi d’istruzione, la mensa autogestita
- i contributi richiesti dalla scuola al personale scolastico, come l’assicurazione integrativa
- i contributi richiesti ad altri soggetti, quali ad esempio gli accompagnatori
- tutti contributi a favore del Ministero, quali ad esempio i diritti di segreteria per la partecipazione a concorsi
Potrai effettuare i versamenti per tutti gli avvisi digitali di pagamento intestati a tuo figlio, che ti sono stati notificati (per e-mail) dalla scuola di frequenza, oppure fare versamenti volontari per ogni causale di pagamento elettronico, che le scuole o il Ministero hanno reso eseguibile tramite Pago In Rete.
Accedendo con PC, Tablet, Smartphone puoi scegliere di pagare subito online con carta di credito, addebito in conto (o con altri metodi di pagamento) oppure di eseguire il versamento presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP), scaricando il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta QR-Code e Bollettino Postale PA.
Oltre all'esecuzione di pagamenti, Pago In Rete ti mostra tutti pagamenti eseguibili, ti avvisa per ogni nuovo versamento richiesto dalle scuole, ti fornisce le ricevute telematiche e gli attestati validi ai fini fiscali per tutti pagamenti telematici effettuati.
Come si accede al servizio
Per accedere al servizio è possibile collegarsi al link di seguito indicato.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto d'Istruzione Superiore "A. Cecchi"
-
Indirizzo
via Caprile,1 – 61121 Pesaro
-
CAP
61121
-
Orari
8-13
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Piattaforma online per gestire i pagamenti dei contributi e delle tasse scolastiche.
Tempi e scadenze
31/ago Accesso al portale. Per richiedere le credenziali consultare la pagina dedicata del ministero (link)
Contatti
Tel:
Email:
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Contributo Volontario a altri Pagamenti
Il versamento del contributo volontario o altri tipi di versamenti indirizzati all’Istituto di Istruzione Superiore “A. Cecchi” devono essere effettuati tramite il Sistema pago in rete come da circolare.
Pagamenti da aziende o privati per eventi o affitto locali possono essere effettuati tramite bonifico bancario : COORDINATE BANCARIE dell’Istituto
BPER Banca Spa – Filiale di Pesaro: S.S. ADRIATICA 16, 151/4 – 61121 PESARO – ABI 05387 – CAB 13312
IT20L0538713312000042078564
Solo per gli Enti o per le altre Scuole: CONTO DI TESORERIA IT 89C0100003245333300315125
CONTO DI TESORERIA UNICA 315125 Cod. sez.333
44_DID._-_Pago_on_line_spiegazione_del_sistema_alle_Famiglie..pdf
IL CONTRIBUTO VOLONTARIO
Il cosiddetto “Contributo Volontario” già “Contributo Obbligatorio per i Laboratori”, sono somme provenienti dalle famiglie e finalizzate al cosiddetto “Ampliamento dell’Offerta Formativa” di cui fruiscono gli alunni stessi in prima persona. Come stabilito con delibera n.90 del Consiglio d’Istituto del 2012/2013 l’attuale Contributo volontario degli alunni per l’ampliamento dell’Offerta Formativa è stato fissato in € 100,00 e così ripartito ed utilizzato:
1 | Spese per Assicurazione infortuni | € 10,00 |
2 | Spese per spese postali, libretto assenze, pagelle, ecc. | € 10,00 |
3 | Spese per Ampliamento dell’Offerta formativa (ampliamento dotazione dei laboratori didattici – spese per progettazione dipartimentale e interdisciplinare, ecc. ) |
€ 80,00 |
Si informano i i genitori che con questi soldi viene acquistato, mantenuto ed ampliato nel tempo tutto il materiale di consumo dei laboratori (reattivi e vetreria del laboratorio di chimica, del laboratorio di fisica e biologia) e tutti i beni durevoli dei laboratori (strumentazione scientifica del Laboratorio di Chimica e Fisica, microscopi per il Laboratorio di Scienze, computer e programmi per il Laboratorio di Informatica e per quello di Cartografia, forbici e attrezzi agricoli di vario genere per i laboratori tecnologici) tutti questi beni e materiali sono destinati agli studenti della Scuola e da loro utilizzati sia nell’attività didattica curricolare sia nei progetti in cui vengono coinvolti .
Possono inoltre venire utilizzati per abbassare le spese delle famiglie riguardo alcuni progetti (es. progetto piscina, progetto tennis, o altri) in cui il prezzo viene ridotto per la partecipazione della Scuola con il pagamento dei trasporti o di parte della quota proprio con i soldi provenienti dal contributo volontario; stessa cosa per le uscite didattiche e/o i viaggi di Istruzione, di solito per quelli più costosi la Scuola, grazie al contributo volontario versato dai genitori, puo’ compartecipare a parte delle spese.
Ogni anno la Scuola, nel bilancio di fine anno, rendiconta al Consiglio d’Istituto, in cui è presente la rappresentanza della componente genitoriale, illustrando le voci ed i capitoli di spesa in cui è stato utilizzato il contributo volontario.
La L 40/07, all’art. 13 ha prevista la possibilità di detrazione (per le persone fisiche) ovvero di deduzione (per le persone giuridiche) alle condizioni previste. Nel primo caso si sottrae l’importo dall’imposta lorda per determinare l’imposta netta dovuta. La deduzione invece è un’agevolazione che opera sul reddito imponibile. Tali erogazioni “liberali”, cioè volontarie, ai fini della detraibilità e/o deducibilità devono essere effettuate “tramite banca o ufficio postale” o nelle altre modalità indicate, riportando nella causale che esse sono vincolate ad uno o più dei seguenti fini: a) innovazione tecnologica; b) edilizia scolastica; c) ampliamento dell’offerta formativa. L’Agenzia delle entrate ha dedicato un approfondimento proprio alle erogazioni liberali spiegando che “sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa. La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento”.
LA LEGGE 107/2015 e le prospettive sul finanziamento privato: (School bonus figlio dell’Art bonus – www.artbonus.gov.it)
Lo SCHOOL BONUS (www.schoolbonus.gov.it):iI comma 145 della 107/2015 disciplina lo school bonus o bonus school; Il decreto ministeriale dell’8 aprile 2016 ne ha definito gli aspetti essenziali.
-Persone fisiche:
- Enti non commerciali
- Soggetti titolari d’impresa
effettuano una erogazione volontaria per :
- la realizzazione di nuove strutture scolastiche;
- la manutenzione e il potenziamento di quelle esistenti;
- il sostegno a progetti che migliorino o incentivino l’occupabilità degli studenti
hanno diritto a un credito d’imposta pari al 65% per il 2016-2017 e del 50% per il 2018, In sostanza il bonus fiscale viene emesso sotto forma di credito vantato nei confronti dello Stato che verrà scalato nel caso di tasse da pagare Istruzioni per l’uso
Perché il credito d’imposta sia riconosciuto, le somme devono essere versate su conto con IBAN IT40H0100003245348013362600 e i versamenti devono essere effettuati per ciascuna istituzione scolastica beneficiaria in modo separato.
Nella causale bisogna indicare questi dati:
1) il codice fiscale delle scuole beneficiarie
2) il codice della finalità per la quale l’erogazione viene effettuata
C1: realizzazione di nuove strutture scolastiche
C2: manutenzione e potenziamento di strutture scolastiche esistenti
C3: sostegno a interventi che migliorino l’occupabilità degli studenti
3) il codice fiscale del soggetto che fa la donazione
- Il 90 per cento delle erogazioni liberali annualmente iscritte sul Fondo denominato «Fondo per l’erogazione alle scuole beneficiarie delle erogazioni liberali….>> cap 1260 verranno destinate alle scuole scelte dal donatore;
- Il 10 % verrà distribuito alle scuole che hanno avuto fondi inferiori alla media nazionale
- Obblighi di trasparenza per tutti, ovviamente
A cosa serve
Piattaforma online per gestire i pagamenti dei contributi e delle tasse scolastiche.
Descrizione breve
Con Pago In Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell'Istruzione e del Merito integrato con il sistema pagoPA.