VAI AL SITO DEL PROGETTO
Progetto Oliv-Get
VAI ALLA PAGINA FACEBOOK
https://m.facebook.com/Progetto-Valorizzazione-Olivo-Dop-Cartoceto-1353089658093233/
IL REPORT DEL PROGETTO // ANNO 2022 “Valorizzazione delle risorse genetiche dell’olivo e introduzione di nuove tecniche a basso impatto ambientale nell’areale della DOP Cartoceto”.
Il progetto PSR Marche OLIVGET del GO OSCAR si propone di valorizzare le risorse genetiche dell’olivo e di introdurre nuove tecniche a basso impatto ambientale nell’areale della DOP Cartoceto.
Le attività del 2022. Durante l’anno 2022 tutte le attività sperimentali sono state portate avanti su diversi fronti:
- E’ in corso di valutazione, grazie anche all’utilizzo di strumenti di agricoltura di precisione come il laser scanner (LiDAR), un approccio alla potatura razionale di oliveti adulti e storici con forma a vaso policonico. I primi risultati supportano l’utilizzo di laser scanner per una ottimizzazione dell’uso delle risorse umane ed economiche destinate alla potatura. Le nuvole di punti ottenute con il LiDAR permettono infatti di valutare il volume di chioma da asportare con la potatura e potrebbero essere uno strumento valido per la programmazione della potatura in comprensori o cooperative come quelli della DOP di Cartoceto.
- Le prove di concimazione mirata e frazionata (al suolo e fogliare) per migliorare l’allegagione confermano che una concimazione fogliare mirata permette in influire sulla qualità dei fiori in situazioni di limitata produzione. La prova è ancora in corso in quanto solo un primo anno è stato valutato, mentre gli effetti delle concimazioni sono da considerarsi biennali, proprio per la specificità del ciclo biologico dell’olivo.
- Sono stati raccolti i risultati delle prove di irrigazione per calibrare i tempi e volumi di acqua in rapporto alle produzioni e alle fioriture degli anni successivi, supportate dal posizionamento di sensori al suolo e al collegamento ad una piattaforma online per il supporto alle decisioni. Esiti molto incoraggianti sono risultati dal primo anno di prove con un incremento della dimensione dei frutti e della quantità di olio prodotto nelle piante con un irrigazione di soccorso in confronto a piante non irrigate.
|
|
|